sicurezza nei cantieri a Bergamo

Tutto quello che cercate in materia di sicurezza nei cantieri

Da più di 20 anni ci occupiamo di fornire il nostro supporto alle aziende in materia di sicurezza dei cantieri a Bergamo redigendo diversi documenti relativi a:

sicurezza nei cantieri

La nostra società redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 494/96. Ci occupiamo anche di coordinare e cercare di prevenire i rischi a cui possono andare incontro i lavoratori nel cantiere fornendo assistenza per tutta la durata dello stesso. Per tutta la sua durata del cantiere cooperiamo anche con i rappresentanti della varie ditte e con gli enti quali ASL, Ispettorato Provinciale del Lavoro e INAIL.
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento comprende l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi e le conseguenti procedure necessarie. Inoltre si occupa anche della valutazione dei costi, degli apprestamenti e delle attrezzature utili per assicurare il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni.

In quest’ottica, i nostri professionisti sono abilitati a ricoprire le seguenti funzioni:

  • coordinatore in fase di progettazione:
    Il tecnico in questo caso di occupa di redigere il piano di sicurezza nei cantieri a Bergamo predisponendo anche un fascicolo dove si trovano le indicazioni utili per la prevenzione e protezione dei lavoratori;
  • coordinatore in fase di esecuzione
    In questa fase il tecnico preposto alla mansione si occupa di assicurarsi che le imprese esecutrici e i lavoratori indipendenti si attengano fedelmente a quanto indicato nel Piano di Sicurezza e della corretta esecuzione delle procedure di lavoro;
 
piano operativo di sicurezza (POS)
 

Questo piano è il documento che il datore di lavoro dell’impresa che esegue i lavori deve redige per il singolo cantiere interessato.

Il piano deve contenere:

  • elenco delle macchine, degli impianti e degli apprestamenti impiegati nel cantiere indicando per tutti il livello di sicurezza raggiunto. Invece per gli eventuali rischi elettrici verrà richiesto di presentare una copia delle denunce e delle certificazioni obbligatorie;
  • elenco delle sostanze e preparati pericolosi che verranno utilizzati con relative schede di sicurezza;
  • individuazione, analisi e valutazione dei rischi;
  •  

-piano di sicurezza e di coordinamento (PSC)

La nostra azienda ha il compito di redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento ai sensi dell’art. 100 del D.Lgs. 81/08, ne coordina la prevenzione relativa ai rischi emersi e collabora per tutta la durata del cantiere con i preposti rappresentanti delle varie ditte e con gli enti istituzionali quali ASL, Ispettorato Provinciale del Lavoro, INAIL;

-direzione lavori (sicurezza in cantiere)

La direzione dei lavori viene compiuta da professionisti iscritti negli albi previsti. La direzione consiste quindi nel coordinare, nel dirigere e nel controllare a livello tecnico contabile l’esecuzione di ogni singolo intervento, secondo le disposizioni legislative e regolamentari vigenti e in conformità a quanto riportato nel capitolato d’oneri;

-redazione piano montaggio, utilizzo e smontaggio del ponteggio (PiMUS)

L’elaborazione del PiMUS, prevista dal D.lgs 81/08, ha come fine quello di produrre un concreto strumento di lavoro per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio. Questo documento serve per garantire una normativa più rigida e precisa in materia di tutelata della salute e della sicurezza dei lavoratori, attraverso le preventive scelte progettuali e l’illustrazione minuziosa dell’iter lavorativo.

sicurezza nei cantieri bergamo
sicurezza nei cantieri a Bergamo
sicurezza nei cantieri a Bergamo