
Vulnerabilità sismica, novità in tutta la Lombardia
E’ una valutazione della maggiore o minore propensione della struttura a subire danni per effetto di un terremoto di assegnate caratteristiche. La procedura può far leva su diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo. La vulnerabilità sismica di una struttura consiste nella valutazione della maggiore o minore propensione della struttura stessa a subire danni per effetto di un terremoto di assegnate caratteristiche. Essa rappresenta una proprietà intrinseca della costruzione, dipendendo dalle caratteristiche strutturali (geometriche e costruttive) reali della struttura. La sua determinazione costituisce un aspetto cruciale per la valutazione della sicurezza strutturale in caso di terremoti. In linea generale, la procedura per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici può far leva su diversi gradi di approfondimento e complessità di calcolo; la procedura prevista si basa sull’analisi di una serie di informazioni relative alle caratteristiche degli elementi costitutivi dell’edificio che vengono raccolte tramite schede; attraverso una serie di procedure